DOLORI AI CERVICALI: CAUSE, RIMEDI, SIGNIFICATO

Vediamo, quando il dolore non deriva da precise problematiche (ad esempio presenza di ernie o artrite), le possibili cause e alcuni rimedi che possiamo mettere in atto.

 
dolori cervicali

Da un punto di vista fisico, iniziamo a dire che la cervicalgia può nascere da una postura errata prolungata nel tempo, oppure movimenti improvvisi o sforzi eccessivi per le possibilità del corpo. 

Agenti atmosferici come vento o freddo possono aggravare la situazione ma raramente sono la prima causa.

Un altro fattore da tenere in considerazione è la corretta respirazione. Infatti, spesso nella vita di tutti i giorni, ci ritroviamo a respirare con la parte toracica oppure ad avere una respirazione corta e superficiale.

Il respiro è il ponte che collega la parte emotiva al dolore fisico. Tensioni, stress, situazioni difficili bloccano il respiro non permettendo il corretto movimento del diaframma.

 
 
 

Cervicali e diaframma sono strettamente collegati tramite il nervo frenico che origina nel collo a livello di C3, C4 e C5 e che innerva il muscolo diaframma. Ecco perché un respiro superficiale peggiora la cervicalgia in modo importante. 

Spesso ricerchiamo rimedi straordinari quando la soluzione è a portata di mano. Il lavoro sul respiro è una presa di coscienza anche dello stato di stress e dello stile di vita che influiscono su questo disturbo. 

Quindi il primo passo è imparare a respirare e praticare alcune utili discipline come lo yoga o il pilates che aiutano a riequilibrare la postura.

 

In questo video trovate una piccola pratica che potete fare a casa:

Entriamo poi nella sfera emotiva, simbolica ed energetica del male al collo.

Il collo divide la mente dal corpo, il pensare dal fare. Quando abbiamo dolore in questa zona può esserci uno scollegamento tra quello che io penso e vorrei fare e quello che effettivamente il mio corpo fa. Non c’è più unione dei pensieri e del fare e questo crea una divisione profonda tra le due parti. 

Una domanda che possiamo farci è: sto facendo veramente quello che voglio fare? Sono costretto/a a fare delle cose che non sono in linea con i miei principi?

Se facciamo fatica a girare il collo a destra e a sinistra potremmo chiederci se siamo in un punto della nostra vita in cui non sappiamo da che parte andare, oppure potremmo renderci conto di seguire un’unica strada senza darci la possibilità di sperimentare altro. Questo avviene se siamo troppo rigidi con noi stessi!

 

Partendo dal presupposto che respiro ed esercizio fisico devono essere alla base del nostro percorso, cos’altro possiamo fare?

  • Massaggi con olio essenziale di rosmarino ed eucalipto. 4/5 gocce di ognuno sciolto in olio vettore (ad esempio di mandorla) e applicato più volte al giorno aiutano a rilassare la parte interessata

  • Aiutati con il magnesio che svolge un’attività miorilassante

  • L’ artiglio del diavolo sia come integratore sia come crema è un ottimo antiinfiammatorio naturale e analgesico.

  • Il Ribes Nigrum è un altro potente antiinfiammatorio che può essere utilizzato per alleviare il dolore

  • Riflessologia plantare. Trattare i piedi permette di lavorare sul collo indirettamente dando sollievo al sistema nervoso 

  • Non evitare di muovere il collo per paura di avere male. La cosa peggiore da fare è proprio quella di non muoversi creando ancora più rigidità

 

Ricordiamoci che non esiste la soluzione magica che risolve i problemi ma tutto dipende dallo stile di vita complessivo. Ogni postura, ogni atteggiamento, ogni cosa che mangiamo, lo sport che pratichiamo o che non pratichiamo incidono sul nostro benessere! 

Scegliamo sempre consapevolmente che vita vogliamo vivere!

🙏

Scrivetemi, fatemi sapere come va e condividiamo le nostre esperienze!

 
Indietro
Indietro

INFIAMMAZIONE INTESTINALE e BENESSERE FISICO ED ENERGETICO

Avanti
Avanti

LA PRIMAVERA: CONSIGLI NATUROPATICI ED ENERGETICI PER IL CAMBIO STAGIONE