GESTIONE DEL TEMPO E MULTITASKING
Spesso viviamo con l’impressione che il tempo a nostra disposizione sia sempre poco e che le cose da fare siano sempre tante. Vi è mai capitato? A me si tantissime volte ed è questa la motivazione per cui studiando vari metodi e provandoli su di me ho capito alcune cose
Partiamo con una verità ovvia ma non scontata. Non è possibile fare tutto e subito, non è possibile leggere tutti i libri che abbiamo in mente, non è possibile guardare tutti i film che vogliamo… perché viviamo ancora con una percezione del tempo lineare e perciò limitato
Nell’idea di voler fare tante cose e con il pensiero di avere poco tempo cadiamo nell’errore del multitasking ossia lo svolgere più compiti nello stesso momento. Ad esempio, guardo un film e contemporaneamente rispondo al telefono, rispondo alle mail ascoltando un podcast ecc.
Ma è davvero così efficace il multitasking? A quanto pare, proprio no!
Dedicarsi a più attività nello stesso momento riduce notevolmente il quoziente intellettivo e i danni al cervello per chi lo pratica sembra siano permanenti da quanto emerge dagli ultimi studi. Infatti, la densità della corteccia frontale (la parte del cervello deputata al controllo cognitivo ed emozionale e alla capacità di provare empatia) diminuisce venendo a meno della sua capacità funzionale.
Sembra quindi che dividersi in mille cose da fare contemporaneamente non sia così vantaggioso! E allora perché lo facciamo e perché ci sembra di stare poi meglio?
Il fatto che il multitasking ci renda più produttivi è una mera illusione. Credendo di fare più cose viene prodotta dopamina, una sostanza che ci rende momentaneamente soddisfatti e ci spinge ad averne ancora di più. Ecco spiegato il senso di appagamento. Inoltre, il continuo cambiare da una attività all’altra ci fa produrre cortisolo e adrenalina, ormoni dello stress che ci mantengono in allerta, si consuma più glucosio ossigenato facendoci sentire poi svuotati. Multitasking, ansia e depressione sembrerebbero strettamente collegati.
Sembra chiaro che dividersi in mille cose non sembra la soluzione giusta.
Quindi ecco alcuni consigli per gestire meglio le vostre risorse:
Decidete cosa fare e fate solo quella senza passare da una all’altra nel breve periodo. Vi accorgerete che rimanere concentrati su una cosa alla volta vi farà terminare prima il lavoro e vi darà una soddisfazione maggiore
Attenti alle persone che vi rallentano ad esempio con chiacchiere inutili. Cerchiarsi di persone positive è fondamentale! Evitate di fare cose, che da soli fareste velocemente, con persone indecise che vi fanno perdere tempo. Piuttosto fate tutto da soli!
Non accedente subito il telefono alla mattina e mettetelo via alla sera prima di dormire o quando state facendo qualcosa. Non crediate di saper gestire la distrazione che arriva dalle notifiche del telefono
Nella gestione del tempo dedicate circa il 75% a cose urgenti e il 25% a cose che hanno scadenza più lunga. In questo modo farete quello che vi serve e vi terrete avvantaggiati per il futuro.
Se volete una carica di energia in più utilizzate gli oli essenziali di alloro e rosmarino insieme in diffusione o massaggiati con dell’olio vettore sul terzo chakra. Vi aiuteranno a rimanere concentrati e attivi!
Dedicate sempre tempo alle cose che vi piacciono e non solo ai doveri. Sono le cose che ci piacciono a darci carica e forza, a riequilibrare la nostra energia e la nostra Anima. Non lasciatele da parte!