PRATICA DI RESPIRAZIONE ANULOMA VILOMA
Questo pranayama (controllo del respiro) è una delle pratiche più diffuse in occidente nelle classi yoga e quello su cui gli studi scientifici stanno dando tantissime risposte in termine di benessere!
Viene chiamato anche nadi-shodana o nadi-shuddi, purificazione delle nadi ossia dei canali energetici che scorrono nel corpo.
Come si pratica?
Si inspira dalla narice sinistra, si espira dalla narice destra e poi si inspira nuovamente dalla narice destra e si espira dalla narice sinistra e così via. Ci si aiuta con la mano per chiudere e per aprire le narici in maniera alternata.
Si può praticare semplicemente come descritto oppure inserendo una ritenzione a polmoni pieni (kumbhaka) dopo l’inspirazione. Guarda il video per imparare la pratica:
Molte persone non sanno che la narice destra e quella sinistra hanno significati diversi e sono correlate a funzioni del corpo diversi.
La narice destra è legata al catabolismo ossia quella parte del metabolismo deputata alla scomposizione degli alimenti per trasformarli in componenti assimilabili dal corpo; la narice sinistra è collegata all’anabolismo, ossia la parte del metabolismo che trasforma i principi nutritivi in zuccheri, proteine e grassi e che entrano a far parte di noi.
Un altro collegamento sta nella relazione con il sistema nervoso. La narice destra sembrerebbe legata al sistema nervoso ortosimpatico che si accende quando siamo in attivazione e all’emisfero destro del cervello che controlla la parte sinistra e ha a che fare con le elaborazioni visive, le percezioni delle immagini, emotività, creatività, empatia ecc.; la narice sinistra, invece, è collegata al sistema nervoso parasimpatico che si attiva nel rilassamento e all’emisfero sinistro del cervello che collega la parte destra del corpo e si occupa della funzionalità linguistica, il ragionamento logico, la capacità di calcolo ecc.
Normalmente, in una persona sana, si riscontra un’alternanza della respirazione da una narice prevalente all’altra ogni 2 ore circa. Questo vuol dire che non sono mai attive ugualmente entrambe le narici! Possono esistere, però, dei casi in cui una persona tende ad avere una narice che domina prevalentemente… ad esempio in persone iperattive può prevalere di più la destra , mentre in quelle più calme può prevalere la sinistra.
Da un punto di vista energetico, la pratica aiuta a riequilibrare due importanti flussi: ida e pingala, purificando così sushmna e favorendo l’equilibrio dei chakra. (Al riguardo uscirà un articolo dove ti spiegherò tutto in maniera più approfondita)
La pratica di anuloma viloma serve proprio a riequilibrare gli opposti, collegati anche al maschile e al femminile che dimorano in noi e ha tantissimi benefici da un punto di vista fisico. Ci sono diverse ricerche scientifiche al riguardo!
Da un punto di vista fisico, infatti, abbiamo un’azione regolatrice del metabolismo, benefici sul sistema endocrino, aiuta ad alleviare i problemi legati al ciclo mestruale, sollievo per il mal di testa, riduce le tensioni emotive e, in generale, si riscontra un miglioramento dello stato di salute del corpo.
Per praticare anuloma viloma vi consiglio di iniziare da due/tre minuti per aumentare fino a 10 minuti tutti i giorni. L’apnea piena è da inserirsi quando si sente la pratica stabile e interiorizzata e in ogni caso tenuta un tempo ragionevole per non creare tensioni. Ricordati che l’apnea a polmoni pieni non sempre è consigliata in caso di disturbi emotivi e di salute quindi, in questo caso, continua tranquillamente senza apnea.