ABBINAMENTI ALIMENTARI VINCENTI PER UNA ALIMENTAZIONE SANA!
L’alimentazione è uno degli argomenti più importanti per il benessere fisico e mentale! In questo articolo voglio darti alcuni semplici consigli utili per la tua salute.
Le conoscenze in ambito alimentare ormai sono accessibili a tutti. Sappiamo, in generale, quali sono i cibi che ci fanno bene e quali male e, se vogliamo saperne di più, internet ci dà sempre la risposta… ammettendo che sia sempre vera! Ma oggi voglio portanti a conoscenza di alcuni trucchi per combinare i cibi tra di loro in modo da ricavarne il maggior beneficio possibile!
Alcune combinazioni alimentari possono risultare efficaci per il benessere generale, mentre altre combinazioni possono essere controproducenti rallentando la digestione o creando gonfiore.
Ecco di seguito sei importanti abbinamenti alimentari che ti consiglio di inserire nella tua cucina:
broccoli e sardine: questo abbinamento è una ricca fonte di coenzima Q10 con effetto antiossidante
spinaci e limone: la vitamina C del limone rende più disponibile il ferro negli spinaci
frutti di bosco e frutta in guscio: mangiati insieme migliorano l’assorbimento di calcio, manganese, selenio e rame;
fiocchi di avena e noci: questo abbinamento favorisce la formazione di emoglobina grazie al ferro e al rame in essi contenuti;
yogurt e frutta fresca: migliorano l’assimilazione del calcio grazie al boro contenuto nella frutta;
zuppa di cavolo e cipolla: questi due alimenti insieme risultano avere un potente antiossidante;
Negli ultimi anni l’alimentazione è diventato un tema super importante e discusso, un po' perché abbiamo preso più consapevolezza della sua importanza e un po' perché l’industria alimentare è sempre pronta all’ultima novità piazzando negli scafali prodotti di ogni tipo. Per non parlare del fatto che ogni medico e nutrizionista segue le sue convinzioni e studi, i quali a volte contrastano con quelle dei colleghi… ma allora si può parlare veramente di scienza della nutrizione? E perché si parla sempre di cosa e quanto mangiare e mai di qualità, di soggettività e di necessità personali?
Purtroppo, alla maggior parte dei professionisti della nutrizione manca la visione olistica della persona, ossia l’accoglienza del cliente nel suo insieme, prendendo in considerazione anche l’aspetto emotivo, caratteriale ed energetico di ogni individuo.
D’altra parte, ci affidiamo completamente ad un professionista delegando le decisioni della nostra salute ad altre persone, senza esprimere i nostri desideri e necessità.
Imparare a collaborare con un professionista, non significa togliere nulla alla sua professionalità e competenze ma significa mettersi in gioco e rendersi consapevoli e responsabili della propria salute. Se ci sentiamo responsabili di noi stessi, ecco che saremo più disposti a cercare l’equilibrio e la nostra strada di benessere che è unica e personale!
Quali sono allora i principali pilastri di una alimentazione consapevole?
Applicare la mindfulness da quando si fa la spesa a quando si consuma il pasto. La presenza mentale ci rende consapevoli dei nostri impulsi e ci aiuta a controllare le nostre azioni e la fame. Con la mindfulness abbiamo la possibilità di migliorare il rapporto con il cibo, controllare meglio il peso, guarire fastidi intestinali dati da cattive abitudini.
Ogni giorno fai del tuo meglio anche se non è perfetto. Molte persone, quando cadono in sgarri alimentari, lasciano andare completamente le loro buone intenzioni pensando che ormai “è andata così”. Uno sgarro alimentare non avrà nessuna influenza sul tuo benessere, quello che inciderà sarà la ripetizione costante dell’errore. Quindi, se ti capita di uscire dalle buone abitudini, non ti scoraggiare, rientra e vai avanti!
Prima di affidarti ad ogni tipo di integratore alimentare, sistema la tua alimentazione e impara cosa fa bene a te! Delegare il proprio benessere ad un integratore non migliorerà il tuo stato di salute se non hai costruito una cultura del benessere